Dante Alighieri e la Divina Commedia

Voglio celebrare anche io, modesto ma assiduo studioso di Dante, il 700 anniversario della sua scomparsa… e voglio farlo ricordando anche il mio amato professore di Italiano Mario Monterosso, deceduto anche lui, come il poeta, nel settembre del 1989 e “responsabile” del mio persistente culto dantesco. Il professore di Italiano Monterosso, persona molto preparata e gentile, “pretendeva” dai suoi studenti anche la conoscenza a memoria di interi canti della Commedia… e tra questi per noi Leggi tutto…

2) DANTE È MOLTO “ATTESO” ALLA VISTA DELLE LUCCIOLE DELLA VALLE INFERNALE DEI FRAUDOLENTI DELL’OTTAVO CERCHIO. Il canto XXVI inizia con una mirabile similitudine di descrizione della ottava bolgia dell’inferno dove sono giunti i consiglieri fraudolenti che vagano racchiusi in fiammelle con lingue di fuoco. Così come dice il poeta: “il contadino la sera d’estate, “quando la mosca cede alla zanzara”, mentre si riposa sul poggio dei campi dove lavora vede risplendere di tante lucciole Leggi tutto…

3) ULISSE E DIOMEDE NELL’OTTAVO CERCHIO E NELLA OTTAVA BOLGIA INFERNALE DEI CONSIGLIERI FRAUDOLENTI. Siamo nella ottava bolgia infernale, nell’ottavo cerchio, quello dei consiglieri fraudolenti. Il poeta scorge una fiamma doppia sopra due peccatori e Virgilio gli spiega che si tratta di Ulisse e Diomede puniti assieme per: il trucco del cavallo di Troia; la scoperta di Achille travestito da donna per non andare a combattere contro Troia; il furto del Palladio che proteggeva la citta Leggi tutto…

4) IL PRIEGO E RIPRIEGO E CHE IL PRIEGO VALGA MILLE. Se i due dannati possono dentro alle faville parlar dice Dante: “maestro assai ten priego, e ripriego e che il priego valga mille e non mi faccia dell’attender niego” Virgilio consiglia Dante di lasciar parlare lui con i due greci… che potrebbero essere “schivi” di ascoltare lui. S’io meritai di voi quando li alti versi scrissi… dice Virgilio ditemi dove e come terminò la Leggi tutto…

5) ULISSE DANTESCO. Ulisse rivela la sua passione a “divenir del mondo esperto” e conferma la sua personalità definita da Virgilio nell’Eneide di “scelerum inventor” (inventore di inganni) utilizzando le sue abilità verbali e soprattutto le conoscenze del mondo!!… anche Dante è fortemente interessato al sapere… ha una memoria ferrea… studia con grande impegno per avere maggiori capacità di “canoscenza”… non per frodare gli altri, ma per gestire la sapienza con grande virtù, umiltà, etica Leggi tutto…

6) ULISSE DI RETRO AL SOL DEL MONDO SANZA GENTE – LA FINE DEL VIAGGIO DI ULISSE. L’amore per il sapere spinge Ulisse ed i suoi compagni a visitare il mare oltre lo stretto di Gibilterra fin nel “Morocco, e l’isola de’ Sardi, e le altre isole intorno”. Per lui il mediterraneo appare quasi troppo angusto! Ulisse ed i suoi “frati” eran già vecchi quando passano la foce stretta (tra due monti: Calpe e Abila); Leggi tutto…